REGOLAMENTO GENERALE ALÉ CHALLENGE 2022

 

AGGIORNAMENTO TESSERA 2022

Si ricorda di inviare copia / foto del tesserino 2022 e certificato medico agonistico valido per l’anno 2022 tramite mail a info@ciclosportservice.it
Si fa presente che il mancato aggiornamento di tale dato causerà ritardi nell’assegnazione del pettorale.

• Master 2 35-39 anni (nati dal 1983 al 1987 compreso)
• Master 3 40-44 anni (nati dal 1978 al 1982 compreso)
• Master 4 45-49 anni (nati dal 1973 al 1977 compreso)
• Master 5 50-54 anni (nati dal 1968 al 1972 compreso)
• Master 6 55-59 anni (nati dal 1963 al 1967 compreso)
• Master 7 60-64 anni (nati dal 1958 al 1962 compreso)
• Master 8 65-70 anni e oltre (nati dal 1952 al 1957 compreso)
• Master 8 bis (solo percorsi corti) 71 anni e oltre (nati prima del 1951 compreso)
• Femminile 1 fino ai 39 anni (nate dopo il 1983 compreso)
• Femminile 2 40-49 anni (nate dal 1973 al 1982)
• Femminile 3 oltre i 50 anni (nate prima del 1972 compreso)



1. ACCETTAZIONE ISCRIZIONE ABBONAMENTO
Sono ammessi alla partecipazione con iscrizione al circuito Alé Challenge 2022 tutti i cicloamatori con età compresa tra i 18 anni ed i 70 anni, con regolare tesseramento FCI o ENTI DELLA CONSULTA fino al 30/11/2022. E’ ammessa anche la partecipazione dei cicloturisti, nei percorsi a loro espressamente riservati, cioè quelli indicati da ciascun CO. Con l’adesione ogni sottoscrittore dichiara di aver letto il Regolamento del Circuito e di accettarlo in ogni sua parte e dichiara di aver letto il Regolamento di tutte le gare facenti parte dello stesso e di accettarli in ogni sua parte. Eventuali resi su quote abbonamento solo da concordarsi e con addebito spese segreteria (25,00eu) e costi pratica rimborso + costi bancari (10eu) = Totale 35eu in detrazione.


2. ASSEGNAZIONE GRIGLIE E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Il sistema adottato per l’assegnazione delle griglie agli abbonati terrà conto della data certa di pagamento e quindi le griglie saranno suddivise per mese di pertinenza, in base alla data della valuta dell’operazione bancaria.


CATEGORIE 2022
Sono previste le seguenti categorie solo amatori di cui 9 maschili (percorsi lunghi), 10 maschili (percorsi corti) e 3 femminili.

• Elite Master 18-29 anni (nati dal 1993 al 2004 compreso)
• Master 1 30-34 anni (nati dal 1988 al 1992 compreso)o un merito nell’edizione precedente del circuito (primi 5 di categoria Alé e primi categoria Triveneto, Emilia Romagna e Regioni 2021) verrà assegnata la griglia di merito se si abboneranno entro il 31 dicembre 2021. La numerazione dei pettorali degli abbonati al challenge non rimarrà la medesima per tutte le prove, in quanto le gare che ne fanno parte risultano essere inserite in più circuiti, conseguentemente non è garantita l’esclusività in tema di numerazione, ma certamente di posizionamento in griglia. Quest’ultima rimarrà sempre la medesima tranne alla Gaul, dove ci saranno per tutti solo quelle di categoria; alla Gimondi invece sono previste le seguenti griglie di partenza: Merito sicuro i solidarietà + primi classificati di categoria Alé challenge 2021 da confermare 2°-3°, tutti gli altri in base al mese di iscrizione a partire dal numero 1200 in poi.


3. PACCHI GARA
Ogni comitato organizzatore ha il libero arbitrio di mantenere o differenziare il pacco gara tra i suoi iscritti e quelli abbonati al challenge. Ecco coloro che hanno dichiarato una differenziazione: Via del Sale a Cervia: no maglia celebrativa; Gaul: no maglia celebrativa sostituita da gadget personalizzato. Altri da definire.


4. CESSIONE ABBONAMENTO
Portabilità dell’abbonamento: nel caso l’abbonato voglia cedere il suo abbonamento può farlo ad altro concorrente previo pagamento di euro 15,00 da effettuarsi a Sport Service con le modalità solite, a titolo di spese di segreteria, purché l’atleta che ne fa subentro sia in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Comunque la cessione vale per l’intero circuito, non è possibile cedere singole manifestazioni. Non è assolutamente consentito il cambio di nominativo se non autorizzato da Sport Service. Nel caso fosse accertata l’indebita sostituzione, i ciclisti coinvolti saranno squalificati ed estromessi dal Circuito; precisiamo inoltre che in caso di incidente in gara saranno ritenuti responsabili, in quanto senza autorizzazione e controllo da parte di Sport Service.


5. CLASSIFICA
Il sistema adottato per redigere le classifiche di categoria rimane il real time e vengono estrapolati solo gli abbonati al circuito, a quel punto in ordine di merito. La somma dei migliori cinque piazzamenti nello stesso percorso (tutti lunghi o tutti medi), decreterà la posizione di ciascun abbonato al Challenge. Brevetto con sei (6) finish qualsiasi percorso. Obbligo di un abbonamento con la Sport Service di almeno 5 gran fondo per essere classificati. La Classifica finale del Sardinia Challenge sarà considerata valida a tutti gli effetti.


6. ESCLUSIONE
Il Comitato Organizzatore potrà in ogni momento e a suo insindacabile giudizio decidere se accettare o meno l’iscrizione, oppure escludere un abbonato dal circuito nel caso possa arrecare danno all’immagine dello stesso. Non verranno accettate iscrizioni di ciclisti che in passato siano stati squalificati per doping o per comportamento antisportivo.


7. SQUALIFICHE
a. Se per un abbonato venisse dimostrato che sia partito da una griglia diversa da quella assegnatagli, attraverso il monitoraggio del suo chip, verrà estromesso da ogni classifica di circuito.
b. Nel caso che un abbonato venisse sorpreso con un doppio chip in qualsiasi delle prove in calendario, entrambi i codificati verranno estromessi da ogni classifica di circuito.


8. RECLAMI
Qualsiasi reclamo da parte di un abbonato per la singola gara del circuito dovrà essere comunicato anche a Sport Service entro tre giorni dal giorno della manifestazione. Qualsiasi reclamo riguardante l’aggiornamento della classifica del circuito dovrà essere comunicato a Sport Service entro una settimana dal giorno della pubblicazione della stessa. Reclami solo per mail: sport_service@tiscali.itinfo@ciclosportservice.it


9. PREMIAZIONI
Premiazioni di merito di ogni categoria (percorsi medi e lunghi). Premi individuali per ogni brevettato (gadget). Premi in materiale per le 10 società con il maggior numero di brevettati finali.